sabato 23 gennaio 2010

Squeeze it, throw it, point and click it!

Viviamo in un mondo tridimensionale. Socializziamo in un mondo bidimensionale, giochiamo in un mondo bidimensionale, acquistiamo in un mondo bidimensionale ecc ecc ecc. Sono oramai centinaia le attività che oggigiorno vengono svolte attraverso un pc o un dispositivo mobile. I modi che abbiamo per interfacciarci con essi sono per lo più relegati alle caratteristiche bidimensionali della finestra - schermo sul mondo digitale, ed il mouse regna su tutti. C'è chi ha pensato di fare un passo avanti, come quelli della Wii che si sono inventati un controller da poter far volteggiare per aria come se si stesso brandendo una spada, una racchetta, un fucile.. Ma non basta! Che succederebbe se nell'impeto di un rovescio o nella foga di un combattimento, il suddetto telecomandino scappasse dalla mano dell'incauto giocatore? Frantumi di vetri, vetrine, specchi, soprammobili, ma soprattutto di Wii controller. Che fare?

Dall'oriente arriva la soluzione ai nostri problemi (che strano!). Si chiama PUYOCON, un prototipo creato dall'entertainment computing laboratory dell'università di tsukuba (cercasi traduttore :P). Si tratta letteralmente di un dispositivo di puntamento tridimensionale, dall'aspetto di una normalissima palla di gomma. Contrariamente ai mouse tradizionali, che mappano i movimenti registrati su due dimensioni (su - giù, destra - sinistra), puyocon si muove su tre dimensioni. Funziona con un accellerometro a tre vie e 14 sensori di pressione, in modo da poter essere "spremuto" qualsiasi sia il suo orientamento in un particolare momento. A differenza dei telecomandi della Wii, oltre a poter essere agitato in aria, puyocon può essere LANCIATO o FATTO ROTOLARE! Da qui si aprono una miriade di user experience differenti, via alla fantasia!

Certo, l'utilizzo di un mouse di questo tipo sulla noiosissima e piattissima tavola bidimensionale dell'ormai tradizionale pc desktop ha ben poche realizzazioni (il video qua sotto ne è ben testimone), però molte applicazione, specialmente nel campo dell'entertainment, potrebbero sfruttare al meglio le sue potenzialità. Tutto ciò grazie anche a come puyocon si interfaccia ai terminali, attraverso comunicazioni bluetooth, dandogli così la possibilità di comunicare oltre che con PC, anche con televisori ad alta definizione ad esempio!

Una cosa resta invariata: interagire con puyocon non metterà in salvo il mondo circostante (non è certo una pallina). Occhio ai soprammobili.

G

2 commenti:

Davide ha detto...

ma è orribile!! e funziona pure male!!!

Spazio Turismo ha detto...

Per chi ama viaggiare e scoprire una destinazione d’eccellenza, visitate questo link:

http://spazio-turismo.blogspot.com